Voyager 1 ai confini del sistema solare
Il veicolo spaziale Voyager che continua ad essere verificato nei suoi meccanismi di funzionamento presso la struttura-1 SAEF al Kennedy Space Center, Cape Canaveral, è oggi nel mirino dell’attenzione degli addetti ai lavori. Occorre sapere che in Florida due sonde Voyager sono stati lanciate nel 1977 per esplorare i pianeti nel sistema solare esterno ed entrambi hanno avuto successo, inviando sulla Terra molte immagini di alta qualità così come tanti dati scientifici. Per 33 anni, le sonde Voyager spedite nello spazio dall'America hanno viaggiato nel sistema solare perché sono state inviate verso i bordi del nostro sistema solare. Sono state inviate rilevamenti in tempi successivi e le più importanti scene interstellari catturate dalle telecamere del Voyager durante questo lungo viaggio. Una serie di animazioni mostrano NASA Voyager 1 esplorare una regione nuova nel nostro sistema solare chiamata "autostrada magnetica." In questa regione, le linee del campo magnetico del Sole sono collegati a linee interstellari del campo magnetico, che consentono alle particelle dall'interno della eliosfera di schizzare via assieme a particelle provenienti dallo spazio interstellare. Voyager 1 è entrata in una strada magnetica per particelle cariche: questa sarebbe la regione finale prima di raggiungere lo spazio interstellare. La navicella di esplorazione spaziale è entrata in una nuova regione ai confini del nostro sistema solare che gli scienziati giudicano debba essere l'area finale che il veicolo spaziale deve attraversare prima di raggiungere lo spazio interstellare. I dati raccolti dagli scienziati riferiscono questa regione come una nuova autostrada magnetica per le particelle cariche, perché le linee del campo magnetico del nostro sole sono collegate a linee del campo magnetico interstellare. Questo collegamento consente alle particelle cariche a bassa energia che hanno origine all'interno della nostra eliosfera - o la bolla di particelle cariche che ricevono tutta una serie di colpi intorno a sé - per diminuire e consentire alta energia alle particelle al di fuori di questa autostrada. Prima di entrare in questa regione, le particelle cariche hanno rimbalzato in giro e in tutte le direzioni, come se fossero intrappolati sulle strade locali all'interno della eliosfera. Un insieme di animazioni mostrano il Voyager 1 della NASA che esplora questa regione nel nostro sistema solare chiamato . " In questa regione, le linee del campo magnetico del Sole sono collegate a linee del campo magnetico interstellare, che consente una mescolanza tra le particelle dall'interno dell'eliosfera e particelle provenienti dallo spazio interstellare. La squadra Voyager
deduce però che questa regione è ancora all'interno della nostra bolla solare perché la direzione delle linee di campo magnetico non è cambiata. La direzione di queste linee di campo magnetico si prevede che cambieranno quando il Voyager irromperà nello spazio interstellare. Questi risultati sono stati descritti al meeting dell'American Geophysical Union a San Francisco. "Anche se Voyager 1 è ancora dentro l'ambiente del Sole, -ha detto Edward Stone, scienziato del progetto Voyager con sede presso il California Institute of Technology, Pasadena- ora possono pregustare come ci si sente al di fuori, perché le particelle sono in continuo movimento dentro e fuori su questa strada magnetica". "Crediamo che questa sia l'ultima tappa del nostro viaggio nello spazio interstellare. La nostra migliore ipotesi sulla probabilità che mancano solo pochi mesi o un paio di anni di distanza. La nuova regione non è quello che ci aspettavamo, ma da Voyager ci si aspetta l'inaspettato. Dal dicembre 2004, quando Voyager 1 ha attraversato un punto nello spazio chiamato il termination shock, la navicella ha già esplorato lo strato esterno dell'eliosfera, chiamata heliosheath. In questa regione, il flusso di particelle cariche provenienti dal Sole, note come vento solare, bruscamente rallentano dalla velocità supersoniche e divengono turbolente. L’ambiente attorno a Voyager 1 è stato costante per circa cinque anni e mezzo. La navicella poi ha rilevato che la velocità del vento solare si è rallentata sino a zero. L'intensità del campo magnetico ha iniziato ad aumentare in quel momento I dati provenienti da Voyager da due strumenti di bordo che misurano particelle cariche, dimostrano che è la prima sonda entrata in questa regione, denominata autostrada magnetica, esattamente il 28 luglio 2012. La regione attenuatisi e scorreva più volte verso la Voyager 1. La sonda è entrata di nuovo nella regione il 25 agosto e da allora l'ambiente è stabile.
"Se si giudicasse solo dai dati delle particelle cariche- ha detto Stamatios Krimigis, ricercatore principale dello strumento a bassa energia di particelle cariche, presso la Johns Hopkins Applied Physics Laboratory, Laurel , avrei pensato che erano al di fuori della eliosfera". "Ma abbiamo bisogno di guardare ciò che tutti gli strumenti ci dicono e solo il tempo ci dirà se le nostre interpretazioni su questa frontiera siano corretti.” I dati rivelano che il campo magnetico è diventato più forte ogni volta che Voyager è entrato nella regione autostrada, e pur tuttavia, la direzione delle linee di campo magnetico non cambiano. "Siamo in una regione magnetica differente- ha detto Leonard Burlaga, un magnetometro Voyager membro del team della NASA Goddard Space Flight Center a Greenbelt, nel Maryland - di qualsiasi altra incontrata prima - circa 10 volte più intenso rispetto a prima della termination shock - ma i dati del campo magnetico non mostrano alcuna indicazione che siamo già nello spazio interstellare". "I dati del campo magnetico rivelano di essere la chiave giusta per individuare quando si è attraversato il termination shock. E ci aspettiamo che questi dati ci dicano quando raggiungeremo lo spazio interstellare”. "Voyager 1 e 2 sono state lanciate con l’intervallo di 16 giorni nel 1977. Almeno uno dei veicoli spaziali ha visitato Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Voyager 1 è l’oggetto più distante costruito dall'uomo: si trova oggi a circa 11 miliardi di miglia (18 miliardi km) di distanza dal Sole. Il segnale da Voyager 1 impiega circa 17 ore di viaggio per arrivare sulla Terra. Voyager 2, la più lunga nave spaziale e sta funzionando in modo continuo. Si trova a circa 9 miliardi di miglia (15 miliardi km) di distanza dal nostro Sole. Mentre Voyager 2 ha visto modifiche simili a quelle viste dal Voyager 1, i cambiamenti sono molto più graduali. Gli scienziati non credono che Voyager 2 abbia già raggiunto l'autostrada magnetica. Fonte: Jia-Rui C. Cook, Jet Propulsion Laboratory, NASA
Commenti
Posta un commento