Bisognerà pensare ad un nuovo Giove

 I risultati scientifici della missione Juno della NASA su Giove ritraggono il più grande pianeta del nostro sistema solare nel suo complesso, gigantesco turbolento mondo, con cicloni polari delle dimensioni della nostra Terra, sistemi di tempesta che viaggiano in profondità nel cuore del gigante gassoso, e un campo magnetico mammut, grumoso che può indicare un origine più vicina alla superficie del pianeta di quanto si pensasse.
"Siamo entusiasti di condividere queste prime scoperte, che ci aiutano a capire meglio ciò che rende così affascinante Jupiter, - ha detto Diane Brown, programma esecutivo Juno della NASA_ Washington – anche se è stato un lungo viaggio per arrivare a Giove, questi primi risultati dimostrano che il viaggio ne è valsa la pena."
Juno lanciato il 5 Agosto 2011, è entrato nell'orbita di Giove, il 4 luglio del 2016. I risultati del primo passaggio di raccolta dei dati, volando a circa  4.200 chilometri del piano della nube vorticosa di Giove, il 27 agosto, sono in fase di pubblicazione, così come 44 lavori su Geophysical Research Letters.
"Sapevamo che, andando verso Giove, il viaggio avrebbe gettato un po’ di scompiglio su molte nostre informazioni, - ha dichiarato Scott Bolton, Juno investigatore principale del Southwest Research Institute di San Antonio - ora che siamo qui, stiamo trovando che Giove può sprigionare calore, anche dalle sfere a giuntura e dai cursori. Ci sono così tante cose che non ci aspettavamo. Abbiamo dovuto fare un passo indietro e cominciare a ripensare ad un nuovo Giove".
Tra i risultati che mettono in discussione le assunzioni pregresse, vi sono sono quelle fornite dall’Imager di Giunone, cioè la JunoCam. Le immagini mostrano entrambi i poli di Giove coperti nelle tempeste vorticose delle dimensioni della nostra Terra . Sono densamente raggruppate e  si strofinano insieme.
"Siamo perplessi per come potrebbero essere formate, come stabile, -ha detto Bolton -  configurazione, perché il polo nord di Giove non assomiglia al polo sud". "Stiamo mettendo in discussione se questo è un sistema dinamico e, stiamo vedendo se è solo una tappa. Nel corso del prossimo anno, guarderemo  se scompare, o si tratta di una configurazione stabile e  se queste tempeste circolano in giro, l'una sull'altra? "
Un'altra sorpresa viene dallo Juno Microwave Radiometer (MWR), che campiona quella sorta di forno a microonde che è la radiazione termica proveniente dall’atmosfera di Giove, dalla sommità delle nubi di ammoniaca e sino al profondo all'interno della sua atmosfera. I dati indicano che MWR sulle cinture iconiche e nelle altre zone di Giove sono misteriose, con la cintura vicino all'equatore che penetra fino in fondo, mentre le cinture e le zone alle altre latitudini sembrano evolversi verso altre strutture. I dati suggeriscono l'ammoniaca è piuttosto variabile e continua ad aumentare più in basso, come  è possibile vedere con MWR, che si trova a poche centinaia di chilometri.
Prima della missione Juno,
si sapeva che Giove aveva il campo magnetico più intenso nel sistema solare. Le misurazioni della magnetosfera , dalle indagini operate dal magnetometro di Juno (MAG), indicano che il campo magnetico di Giove è ancora più forte rispetto ai modelli attesi, e più di forma irregolare. Dati MAG indicano che il campo magnetico ha notevolmente superato le attese a 7,766 Gauss, ed è circa 10 volte più forte del campo magnetico più forte che si trova sulla Terra.
"Juno ci sta dando una visione del campo magnetico vicino a Giove
Assetto ipotizzato oggi di Giove
che non abbiamo mai avuto prima,- ha detto Jack Connerney, vice ricercatore principale di Juno e guida per le indagini sul campo magnetico della missione al Goddard Space Flight Center della NASA_Greenbelt_ Maryland - già si vede che il campo magnetico sembra grumoso. È più forte in alcuni punti e più debole negli altri . Questa distribuzione non uniforme suggerisce che il campo potrebbe essere generato dall'azione della dinamo più vicina alla superficie, al di sopra dello strato d’idrogeno metallico. Ogni sorvolo ci avvicina a determinare dove e come operano le dinamo di Giove."
Juno è progettato anche per studiare la magnetosfera polare e l'origine delle potenti aurore di Giove - le sue luci  del nord e del sud. Queste emissioni aurorali sono causati da particelle che raccolgono energia, sbattendola in molecole atmosferiche. Le osservazioni iniziali di Juno indicano che il processo sembra funzionare in modo diverso su Giove che sulla Terra.
Juno è in un'orbita polare attorno a Jupiter, e la maggior parte di ogni orbita è spesa ben lontano dal gigante gassoso. Ma, una volta ogni 53 giorni, la sua traiettoria si avvicina a Giove dall'alto sul suo polo nord, dove inizia un transito di due ore (da un polo all'altro). Volando da nord a sud, con i suoi otto strumenti scientifici opera una grande raccolta di dati e immagini. La sua JunoCam a grande sensibilizzazione,pubblica le immagini scattate dalla fotocamera . Il download di sei megabyte di dati raccolti durante il transito può prendere addirittura 1,5 giorni.
"Ogni 53 giorni, andiamo gridando sorvolando Giove, - ha detto Bolton - si ottengono  dati che funzionano come una manichetta antincendio, sulla scienza Gioviana , sinora nota. C'è sempre qualcosa di nuovo. Per il nostro prossimo  sorvolo l’ 11 luglio, voleremo direttamente su una delle caratteristiche più iconiche di tutto il sistema solare – un particolare che sa ogni bambino in età scolare. La Grande Macchia Rossa
di Giove : se qualcuno sta per arrivare fino in fondo, su cosa sta succedendo sotto le vorticose cime cremisi mammut di questa nuvola, è Giunone e i suoi strumenti scientifici  che sono in grado di operare, una sorta di piercing  su questa enorme nuvola ".


Commenti

Post più popolari